homechi siamotecnicaprodottiservizinotiziecontattivoidshop
Notizie

spacer
graphic
 
 
graphicNotizie
graphic
   
graphic
 

Marco Arlunno, Imperia




Marco Arlunno, imperiese, Perito Chimico, si occupa del suo orto e del suo giardino con amore e dedizione. Ha incontrato la tecnologia EM dopo aver letto un nostro articolo su di un quotidiano.

Utilizza i preparati Bio-M1, Bio-M1solido+ e Bio-M2. I risultati si commentano da soli, dice lui. E' con grande piacere che lo ospitiamo nella sezione "Il mondo siete Voi", assieme ad alcune foto che descrivono la sua soddisfazione.

E' contattabile al numero 349 5577153.

Ecco il suo lavoro ed i suoi commenti.

 

Maggio





La fioritura








 

Siamo a Maggio ('09), tutto è rigoglioso, le mie piante e le mie coltivazioni trattate con EM-KA6 (ora BioM1) danno il meglio. Le foto sono indicative dello stato di ottima salute e vitalità. Nella foto in basso a destra, un bombo fa il suo prezioso lavoro.

 

Aprile





Mirto




In questa foto vediamo la siepe di mirto dopo 3 trattamenti effettuati a distanza di 10 giorni uno dall'altro.i trattamenti sono stati fatti solo irrorando la chioma con una soluzione di em,1 etto ogni 10 lt di acqua Non sono mai stati sommministrati nessun composto chimico di sintesi come concimi,insetticidi,fungicidi o diserbanti nelle vicinanze.si puo' quindi facilmente dedurre dalla crescita della siepe e dalla brillantezza delle sue foglie,indice di ottima salute della pianta,l'efficacia positiva dei microorganismi sulla vegetazione irrorata,seppur coadiuvata e rafforzata dall'aumento della temperatura,poiche' le foto (per chi legge),sono state fatte nel mese di aprile,cosi come i tre trattamenti chiaramente.il mirto e' facilmente soggetto alla cocciniglia,agli attacchi da parte di afidi,formiche e vari insetti masticatori,soprattutto nel periodo primaverile,perche' attratti dalla giovane vegetazione tenera e ricca di sostanze nutritive e zuccherine.in pratica questo discorso e' praticamente comune a tutte le fotografie effettuate anche se possono cambiare le avversita'.

 

Tulipano




L' aiuola è piantata a tulipani che ora sono fioriti,anche in questo caso ho spruzzato le piante con la soluzione di EM KA-6.

 

 

 

 

 

 

 

Spirea




La pianta e' una spirea che ha un portamento cespuglioso ed e' una delle prime piante a fiorire dopo il riposo invernale. E' particolarmente appetibile per gli afidi che ricoprono interamente le cime con i giovani getti.

Questo fenomeno si verifica puntualmente tutti gli anni come si puo' vedere non quest'anno.

 

 

 

Poligala




La foto raffigura una pianta cespugliosa usata per fare una siepe, si chiama poligala e fiorisce per diversi mesi all'anno. Spesso fa seccare porzioni di rami,evento che da quanto ho cominciato a utilizzare EM KA-6 (ora BioM1) non si e' piu' verificato.

 

 

 

 

 

Margherite




Non c'e' bisogno di commenti. Ecco le strepitose margherite !.

 

 

 

 

 

 

 

 

Zucche ed ortaggi




Nella foto si vedono 2 piante di zucche.per quanto riguarda le colture orticole e' stato preparato il terreno con largo anticipo rispetto al giorno della semina delle piante o del trapianto stesso. Il terreno e' stato preparato interrando solo del letame maturo,e qualche giorno prima della dimora delle piantine ho distribuito il bokashi (ora BioM1-solido) in superficie, che poi ho provveduto ad interrare superficialmente con i denti di un a zappa. E' da sottolineare il fatto che le piante che ho messo,come le melanzane,i peperoni i pomodori,i cetrioli ecc,..(ha cui non ho  fatto fotografie perche' erano proprio minuscole), non hanno patito il freddo nonostante dopo pochissimi giorni il loro trapianto la temperatura si sia drasticamente abbassata,soprattutto la notturna, 7 gradi. Queste piante tipicamente estive soffrono con temperature sotto i 15 gradi, in particolare dopo il trapianto sono piu' fragili e sensibili. E' successo negli anni scorsi di aver dovuto sostituire delle piantine che morivano, cosa che non si e' verificata quest'anno con nessuna delle piante e delle varita' trapiantate. Naturalmente inoltre ho effettuato anche due trattamenti per via aerea con BioM1. Non ho mai usato nessun composto chimico di sintesi, e non ho mai spruzzato le piante con il rame come consigliato. Nonostante la temperatura si sia poi alzata e le piogge abbondanti (insieme all'alzarsi della temp.9), favoriscano l'insorgere di importanti e "pericolose" malattie fungine come la peronospera o l'oidio,non ho fino ad oggi avuto sintomi di queste né altre avversita' delle piante presenti nel mio terreno.

 

Rosa rampicante




Qui si vede la rosa rampicante perfettamente sana nonostante la sua suscettibilita' al mal bianco,con un'insetto pronubo nel fiore.come e' noto a tutti le api e simili sono particolarmente sensibili a qualsiasi sostanza chimica artficiale,compresi i prodotti biologici come il rame,pur avendo comunque una valenza fungicida e non insetticida. La presenza di questo insetto cosi' come l'assenza di qualsiasi tipo di macchia sulle foglie in ogni fotografia effettuata da me,e' testimone dell'assenza di qualsiasi prodotto a parte EM KA-6.

 

Vite




La foto parla da sola. Si puo' vedere la vite con tre grappoli molto ravvicinati tra loro.Tutti conoscono le difficolta' di coltivazione e di resa della vite, nonche' la sua sensibilita' alle malattie fungine.

Tutte le piante sono perfettamente sane.

 

 

 

 

 

Piselli e Fragole






Ecco i piselli rampicanti con la foglia sana. E le fragole con i fiori.

Questa é un'altra coltura piuttosto bersagliata dai funghi, non in questo caso, le mie come si può vedere dalla foto si mostrano verdi e sane.

 

Limone ed olive






Qui a sinistra si puo' vedere la nuova crescita e l'abbondante fioritura di una pianta di limone. Su una foglia si noti la presenza del ragno, insetto sensibilissimo all'inquinamento ed alla presenza di molecole chimiche estranee al loro suo ambiente naturale.  A destra una bella foto dell'olivo.

 

 
spacer
graphic