Campi d'applicazione:
Agricoltura e orticoltura

Che sia agricoltura intensiva od orticoltura domestica i principi per un buon raccolto sono gli stessi, cambiano solo le superfici da trattare.

La forma ideale dell'agricoltura, è quella di produrre alimenti che siano sicuri per il consumo, di proteggere l'ambiente, le risorse e la salute umana, restando comunque economicamente vantaggiosa.

Solo applicando questa regola sarà possibile garantire un reale futuro ai nostri figli lasciando ad essi un'eredità ricca di prospettive e di salute.

Agricoltura SENZA fertilizzanti e pesticidi chimici

Agricoltura senza fertilizzanti chimici
Microflora equilibrata
Rilascio naturale di sali minerali vitamine ed amminoacidi
Terreno sano e colture prosperose

Agricoltura CON fertilizzanti e pesticidi chimici

Agricoltura con fertilizzanti chimici
Mcroflora squilibrata
Predisposizione delle colture a malattie e insetti dannosi
Terreno impoverito colture esigue

Come ripristinare un terreno impoverito

preparazione terreni impoveriti
Aspergere Bio-M1 Solido+ in misura di 100gr/mq* sul terreno coperto di erba.
Lavorare il terreno con motozappa, evitando lo sfalcio, si crea un composto terra/scarti vegetali/miscela Bio-M.
Irrorare superficialmente con miscela Bio-M1 in misura di 1:300* e coprire con i teli.
Nel terreno coperto comincia la fermentazione della materia vegetale operata dai microrganismi. Si crea una materia ricca di composti azotati con funzionalità fertilizzante e un ambiente ostile alla formazione di batteri dannosi
Nel terreno i residui solidi diventeranno humus e si manifesteranno i primi risultati del trattamento Bio-M1. Il terreno sarà pronto per la semina. Terreno ricco e sano. Ambiente ostile ai batteri dannosi.

Trattamenti delle sementi tramite immersione

Trattamenti delle sementi
Preparare una soluzione Bio-M1 (1:5000 - 1:10000)* e acqua.
Trattare le sementi tramite immersione o atomizzazione.
20 - 30 minuti per semi piccoli come colza, trifoglio, carote.
30 - 60 minuti per semi medi come grano.
2 - 3 ore per semi grandi come zucca, fagioli, patate e mais
Seminare in substrato molto umido mescolando le sementi con minerali argillosi. sie evita il raggrumarsi delle sementi umide e si integrano ulteriori elementi nutritivi nel terreno attorno al seme.
Insediamento dei microrganismi benefici. Barriera protettiva contro vari batteri aggressori. Regolazione dell'umidità del terreno.

Fertirrigazione

fertirrigazione
Utilizzare il Bio-M1 Solido, miscelato in acqua in misura di 1-300*, con cadenza settimanale se la pianta è a crescita veloce, come pomodori e insalate
Con piante a crescita lenta, come meloni e zucche, si utilizza per la fertirrigazione la miscela Bio-M1 (sempre in diluizione 1-300*) con cadenza quindicinale.
Terreno più soffice. Pianta più vigorosa

* I valori sono indicativi e le tempistiche variano dalla tipologia e condizioni del terreno. Green Innovations è disponibile per valutare le analisi dei terreni e indicare disciplinari di applicazione personalizzati.

Clicca i rispettivi link se vuoi maggiori informazioni o acquistare Bio-M1Bio-M1 solido+

Casi documentati in questo settore: Basilico biologico e Lotta Biologica alla mosca dell'olivo